giovedì 28 gennaio 2010

FONDO POLITICHE GIOVANILI 2009

PROGETTO
A) “Interventi a favore della produzione musicale giovanile indipendente”
B) "Valorizzazione della street art e del writing urbano"

Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù
e
Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI)
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMUNI DA AMMETTERE A FINANZIAMENTO

1. Premesse
Il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento) e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) hanno stipulato in data 22 luglio 2009 l'Accordo annuale attuativo dell'art. 3 dell'Accordo Quadro sottoscritto dal Ministro della Gioventù, ANCI e UPI in data 16 ottobre 2008 per promuovere una politica organica che sappia investire sui giovani come risorsa, anche attraverso la partecipazione ad iniziative e progetti con Enti pubblici e privati, Associazioni ed altre istituzioni interessate.

Ai fini di cui sopra, il Dipartimento ha stanziato, a valere sul “Fondo per le Politiche Giovanili” istituito con legge n. 248 del 4 agosto 2006:
un finanziamento di 2.650.000,00 (duemilioniseicentocinquantamila/00) destinato a co-finanziare iniziative progettuali promosse dai Comuni capoluogo (escluse le città metropolitane) e da quelli aventi popolazione superiore a 50.000 abitanti, nell'ambito del Progetto "Interventi a favore della produzione musicale giovanile indipendente";
un finanziamento di € 750.000,00 (settecentocinquantamila/00) destinato a co-finanziare iniziative progettuali promosse dai Comuni capoluogo (escluse le città metropolitane) e da quelli aventi popolazione superiore a 50.000 abitanti, nell'ambito del Progetto "Valorizzazione della street art e del writing urbano".


2. Dotazione finanziaria del bando
La dotazione finanziaria stanziata dal Dipartimento consiste in € 2.650.000,00 (duemilioniseicentocinquantamila/00) da ripartire tra i diversi progetti rientranti nella misura A) "Interventi a favore della produzione musicale giovanile indipendente" ammessi, in misura non superiore a € 150.000,00 (centocinquantamila/00) per ciascuno di essi; e in € 750.000,00 (settecentocinquantamila/00) da ripartire tra i diversi progetti rientranti nella misura B) "Valorizzazione della street art e del writing urbano" ammessi, in misura non superiore a € 50.000,00 (cinquantamila/00) per ciascuno di essi.

La quota di co-finanziamento locale a carico e ripartita tra i Comuni selezionati non può essere inferiore al 20% del valore complessivo del singolo progetto.

Tale quota assunta dai Comuni potrà comprendere finanziamenti provenienti da altri soggetti pubblici o privati, in qualità di partner del progetto.

La quota di co-finanziamento locale garantita dai Comuni e/o dai partner per la realizzazione del progetto può consistere solo in un apporto monetario diretto. Essa non potrà derivare in alcun modo da contributi o finanziamenti erogati, a diverso titolo, dal Dipartimento in favore dei Comuni proponenti ovvero degli altri soggetti partner.

3. Soggetti beneficiari
I soggetti che possono presentare la domanda di partecipazione al presente Bando sono i Comuni capoluogo di Provincia (escluse le città metropolitane) e quelli aventi popolazione superiore a 50.000 abitanti.

Gli altri soggetti che intendono partecipare in qualità di partner del progetto dovranno associarsi tra loro e con il Comune, mediante apposito Accordo di partenariato.

Ogni Comune può presentare un solo progetto nell'ambito dell'Accordo annuale stipulato in data 22 luglio 2009 tra Anci e Dipartimento e può partecipare solo a una delle due misure previste dal bando.

4. Ambiti d’intervento
Gli ambiti d’intervento delle iniziative progettuali che possono essere ammesse a finanziamento, purché riferiti agli anni 2010 e 2011, con costi sostenuti nei 15 mesi dalla pubblicazione della graduatoria, sono:

Relativamente alla misura A) “Interventi a favore della produzione musicale giovanile indipendente”
A titolo meramente esemplificativo:
- attivazione e aggiornamento di sale prove, sale di registrazione, strutture polifunzionali multimediali ecc (con attenzione particolare alle nuove tecnologie);
- attivazione di laboratori e scuole di musica;
- corsi specialistici;
- promozione musicale su diversi supporti cd/on line/live e/o altro;
- produzione di videoclip;
- promozione all’estero delle produzioni musicali italiane indipendenti di artisti e band del territorio.

Relativamente alla misura B) "Valorizzazione della street art e del writing urbano"
A titolo meramente esemplificativo:
- attivazione di corsi, laboratori e concorsi;
- la messa a disposizione di appositi spazi per la pratica artistica.

5. Spese ammissibili
In relazione agli ambiti d’intervento descritti al punto 4, sono ammissibili a finanziamento le spese direttamente ed esclusivamente finalizzate alla realizzazione del progetto presentato e conformi a quanto previsto nelle Linee guida alla rendicontazione predisposte e pubblicate da ANCI sul sito www.anci.it in data 18.12.2009 (Allegato D).

6. Modalità e termini di presentazione delle domande
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata in conformità allo specifico modello allegato al presente Bando, pubblicato sul sito www.anci.it (allegato A).

La domanda dovrà essere accompagnata, a pena di inammissibilità, da:
a) Progetto esecutivo (di non più di 10 cartelle formato A4), utilizzando a pena di inammissibilità il Format predisposto da ANCI e pubblicato sul sito www.anci.it (allegato B), sottoscritto dal legale rappresentante del Comune;
b) Piano finanziario utilizzando a pena di inammissibilità il Format predisposto da ANCI e pubblicato sul sito www.anci.it (allegato C), sottoscritto dal legale rappresentante del Comune;
c) Accordo di partenariato, sottoscritto dal legale rappresentante del Comune e dai rappresentanti legali dei partner del Progetto e corredato dall’atto di assunzione dei singoli impegni, anche finanziari. In relazione alla struttura del partenariato locale, devono essere dettagliatamente specificate le peculiari aree di intervento di ciascun partecipante, le specifiche attività, le sfere di responsabilità, nonché le interrelazioni tra i medesimi soggetti nell’ambito del Progetto;
d) Atto amministrativo (delibera di giunta), in cui il Comune approva il Progetto e si impegna a garantire, nel caso di ammissione al finanziamento del progetto presentato, il complesso della quota di co-finanziamento locale.

La domanda di partecipazione e i relativi documenti, inseriti in busta chiusa (con sigla apposta sulla linea di chiusura), dovranno pervenire, a pena di inammissibilità, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno a: ANCI – Direzione Operativa, via dei Prefetti, 46 – 00186 Roma, entro il 5 marzo 2010. A tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante.

Il plico, debitamente chiuso (con sigla apposta sulla linea di chiusura), contenente la domanda e la documentazione prevista, dovrà riportare la seguente dicitura:
Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), Direzione Operativa
Progetto “Interventi a favore della produzione musicale giovanile indipendente" oppure
Progetto “Valorizzazione della street art e del writing urbano”–
Domanda di ammissione a finanziamento
Via dei Prefetti, 46 – 00186 Roma

Non possono essere ammesse a selezione le domande pervenute, per qualunque ragione, oltre i termini previsti ovvero con modalità difformi da quelle indicate dal presente Bando. È esclusa ogni integrazione successiva.

7. Modalità di selezione
La regolarità e completezza delle domande verranno verificate da una Commissione Tecnica, all’uopo nominata, composta da 4 componenti, di cui due nominati dall’ANCI (uno con funzione di Presidente) e due dal Dipartimento, e scelti esclusivamente tra professionisti e tecnici di comprovata fama ed esperienza nelle materie oggetto del presente Bando.

La Commissione comunicherà, mediante pubblicazione sul sito web dell’ANCI (www.anci.it), le proposte progettuali ammesse alla valutazione di merito.
I progetti ammessi saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
Efficacia ed estensione del partenariato locale, con particolare riferimento alle associazioni impegnate nelle tematiche previste dal bando - max 20 punti;
Potenziale continuità nel tempo delle attività proposte e degli obiettivi dichiarati, in termini economici e professionali e possibilità di sviluppo e di ricadute sui territori interessati - max 10 punti;
Coinvolgimento attivo dei giovani nella gestione del progetto - max 10 punti;
Coinvolgimento di più Comuni (in questo caso, le aggregazioni dovranno nominare al loro interno un Comune capofila che rappresenterà l'aggregazione nei rapporti con l'Anci e con il Dipartimento) - max 10 punti;
Sostenibilità economico-finanziaria del progetto - max 10 punti;
Incidenza del co-finanziamento locale sul costo totale del Progetto - max 10 punti
Congruità e innovatività delle attività proposte - max 20 punti;
Attenzione alle situazioni di bisogno sociale - max 10 punti.

Nella prima delle sedute assegnate alla valutazione di merito, la Commissione Tecnica provvederà all'articolazione dei criteri (e del relativo punteggio) in sotto-criteri. A ciascun progetto potrà essere attribuito un punteggio massimo di 100 (cento) punti.

La graduatoria redatta dalla Commissione Tecnica sarà pubblicata sul sito web dell’ANCI (www.anci.it).

Le sedute in cui la Commissione Tecnica provvederà all’apertura delle buste pervenute entro il termine stabilito, saranno pubbliche e le relative date saranno rese note mediante pubblicazione di un Avviso sul sito web dell’ANCI (www.anci.it).
Si precisa che la pubblicazione sul sito web della graduatoria assolve a qualsiasi obbligo di comunicazione ai soggetti direttamente interessati.

8. Stipula della Convenzione
L'erogazione del finanziamento a favore dei Comuni ammessi, è subordinata alla stipula di una Convenzione tra l’ANCI e i singoli Comuni risultati aggiudicatari contenente, tra l’altro, l'indicazione del Responsabile di Progetto all'uopo nominato, gli impegni delle parti, le modalità di erogazione del finanziamento, gli obblighi del Comune capofila.

Lo schema tipo di tale Convenzione sarà pubblicato sul sito web dell’ANCI (www.anci.it) prima della scadenza del termine di presentazione delle domande.

In ogni caso, la quota di co-finanziamento messa a disposizione dal Dipartimento, salvo una prima anticipazione - pari al 20% (ventipercento) - ad avvenuta sottoscrizione della Convenzione Anci-Comuni aggiudicatari, sarà erogata soltanto a stato di avanzamento, dietro presentazione e approvazione di appositi documenti di rendicontazione.

9. Motivi di esclusione e/o di decadenza dal beneficio
Saranno escluse dalla valutazione di merito:
le domande pervenute oltre il termine previsto dal Bando per la loro presentazione (a tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante);
le domande non pervenute in busta chiusa, con apposita sigla sulla linea di chiusura;
le domande presentate da soggetti diversi da quelli di cui all’art. 3;
le domande presentate in maniera difforme dal modello allegato al presente Bando ovvero non accompagnate da tutti i documenti obbligatori.

Non saranno ammesse in graduatoria:
le domande in cui sia prevista una quota complessiva di co-finanziamento locale inferiore al 20% (ventipercento);
le domande corredate da documentazione incompleta e/o irregolare; in particolare, a titolo meramente esemplificativo, le domande in cui il Progetto esecutivo o il Piano finanziario non siano sottoscritti dal rappresentante legale del Comune; in cui l’Accordo di Partenariato non sia sottoscritto dai rappresentanti legali di tutti i soggetti interessati; in cui il Progetto esecutivo o il Piano finanziario non vengano presentati utilizzando gli appositi Format predisposti da ANCI e/o non contengano tutte o parte delle informazioni richieste; in cui manchi uno o più dei documenti indicati all'art. 6;
le domande il cui Progetto sia essenzialmente estraneo agli ambiti di intervento indicati all’art. 4.

Il corretto avanzamento dei progetti finanziati è monitorato dall’ANCI, che potrà, in ogni momento e in qualsiasi forma, chiedere documenti, informazioni, adeguamenti.

In particolare, a seguito dell’attività di verifica compiuta dal Dipartimento e dell’emersione di possibili difformità e/o irregolarità nello sviluppo del Progetto e/o nell’attività di rendicontazione, l’ANCI potrà richiedere ai Comuni beneficiari l’adozione di misure correttive, quale condizione di conservazione dei benefici.

I Comuni beneficiari, in caso di persistenti o gravi difformità e/o irregolarità, potranno essere chiamati a restituire l’intero importo ricevuto a titolo di co-finanziamento.

10. Segreteria Tecnica
La Segreteria Tecnica è a disposizione per ogni eventuale chiarimento e/o informazione, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.30, al numero di tel. 06-68009263 e all'indirizzo e-mail bandigiovani@anci.it.

11. Pubblicità del Bando
Il presente Bando, con i relativi allegati, è pubblicato integralmente sul sito web dell’ANCI (www.anci.it).
L’ANCI e il Dipartimento si impegnano a garantire la massima diffusione dello stesso.


Allegato A - Format domanda di partecipazione
Allegato B - Format Progetto esecutivo
Allegato C - Format Piano finanziario
Allegato D - Linee guida alla rendicontazione

vai su: http://www.anci.it/index.cfm?layout=sezione&IdSez=11139">