martedì 10 maggio 2011

AVVISO PUBBLICO A PRESENTARE PROPOSTE SULLA CREATIVITA' GIOVANILE

Avviso Pubblico
a presentare proposte per il finanziamento
di progetti a supporto della
“Creatività giovanile”
Finanziato dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della
Gioventù
2
L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI (ANCI)
EMANA IL SEGUENTE AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI.
1. PREMESSA
1.1. La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù (d’ora in
avanti solo il “Dipartimento”) e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani –
ANCI (d’ora in avanti solo “ANCI”) il 9 Dicembre 2010 hanno stipulato, in
attuazione dell’art. 4, comma 3, dell’Intesa sancita in sede di Conferenza
Unificata in data 07 ottobre 2010, un Accordo per disciplinare le modalità di
programmazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione delle iniziative da
realizzare in favore dei Comuni.
L’attuazione di tali iniziative progettuali verrà cofinanziata mediante il “Fondo per
le Politiche Giovanili” - istituito con legge n. 248 del 4 agosto 2006 – a valere
sull’esercizio finanziario 2010 cap. 853.
Ai fini di cui sopra il presente Avviso riporta le regole di dettaglio per l’ammissione,
e la successiva selezione, delle proposte progettuali presentate per il
cofinanziamento di iniziative rivolte al supporto della “Creatività giovanile”.
2. SOGGETTO PROMOTORE
2.1.La presente procedura è promossa dall’Associazione Nazionale dei Comuni
Italiani – ANCI, con sede in Roma (00186), Via dei Prefetti, 46.
Tel.: 06680091
Sito web: www.anci.it
3. SOGGETTI PROPONENTI, PARTNERS E DESTINATARI DEL CONTRIBUTO
3.1. I soggetti che possono presentare la domanda di partecipazione alla
presente procedura sono:
a) i Comuni aventi popolazione residente superiore a 50.000 abitanti secondo i
dati ISTAT relativi all'anno 2010, consultabili sul sito http://demo.istat.it;
b) le Unioni di Comuni istituite ai sensi dell’art.32 del Decreto Legislativo 18 agosto
2000, n. 267.
3.2. Sono esclusi dalla presente procedura, sia in qualità di soggetto proponente
che di partner, i Comuni di Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova,
Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Trieste e Venezia
destinatari di uno specifico finanziamento da parte del Dipartimento nel corso
dell’anno 2011.
3.3. I soggetti proponenti individuati al precedente punto 3.1. possono presentare
proposte progettuali singolarmente o in partenariato con altri soggetti
assumendo in quest’ultimo caso la veste di Capofila. Altri soggetti pubblici – ad
eccezione dei Comuni per i quali si rimanda al successivo punto 3.4 - o privati,
che non abbiano ricevuto a qualsiasi titolo finanziamenti a carico dell’Accordo
3
del 9 dicembre 2010 tra ANCI e Dipartimento, possono partecipare alla presente
procedura in qualità di partner del Comune o dell’Unione di Comuni proponente.
In tali casi il Comune o l’Unione di Comuni proponente ed i partners dovranno
associarsi tra loro mediante apposito Accordo di partenariato utilizzando a tal
fine il modello allegato al presente Avviso (ALLEGATO A). Per i partenariati la
domanda dovrà essere presentata dal Comune o dall’Unione di Comuni
proponente che assumerà pertanto la veste di Capofila. Qualora il Capofila sia
uno dei soggetti indicati al punto 3.1 lettera a) rileva la popolazione residente sul
solo territorio dello stesso Capofila.
3.4. A pena di inammissibilità, ciascun Comune o Unione di Comuni può
partecipare presentando un solo progetto nell'ambito della presente procedura o
nell’ambito della procedura avviata contestualmente con Avviso per il
cofinanziamento di iniziative progettuali aventi ad oggetto “Servizi in favore degli
studenti universitari” a carico del “Fondo per le Politiche Giovanili - esercizio
finanziario 2010 cap. 853” di cui all’ Accordo del 9 dicembre 2010 tra ANCI e
Dipartimento.
4. RISORSE PROGRAMMATE
4.1.L’ammontare delle risorse destinate alla presente procedura è di € 3.400.000
(tremilioniquattrocentomila/00) da ripartire tra i diversi progetti beneficiari del
contributo nel modo di seguito indicato:
a) € 2.600.000,00 (duemilioniseicentomila/00) destinato a co-finanziare
iniziative progettuali promosse dai Comuni con popolazione superiore ai
50.000 abitanti. Indipendentemente dal costo complessivo di ogni singolo
Progetto il contributo richiesto dai soggetti proponenti non potrà essere
superiore a € 150.000,00 (centocinquantamila/00);
b) € 800.000,00 (ottocentomila/00) destinato a co-finanziare iniziative
progettuali promosse dalle Unioni di Comuni. Indipendentemente dal
costo complessivo di ogni singolo Progetto il contributo richiesto dai
soggetti proponenti non potrà essere superiore a € 40.000,00
(quarantamila/00).
4.2. La quota di co-finanziamento locale garantita dai Comuni e/o dai partners
per la realizzazione delle attività non può essere inferiore al 30% del valore
complessivo del singolo progetto e dovrà essere composta dalle tipologie di
spesa indicate nelle Linee guida alla rendicontazione predisposte da ANCI e
allegate al presente Avviso (Allegato B).
4.3. La quota di co-finanziamento locale assunta dai soggetti proponenti potrà
comprendere finanziamenti provenienti da altri soggetti pubblici o privati, in
qualità di partner del progetto ma, in ogni caso, non potrà derivare in alcun
modo da contributi o finanziamenti erogati, anche a diverso titolo, dal
Dipartimento in favore del soggetto proponente ovvero degli altri soggetti
impegnati in qualità di partner del progetto.
4
5. AMBITI DI INTERVENTO
5.1. Gli ambiti d’intervento delle iniziative progettuali che possono essere
ammesse a finanziamento, purché riferite agli anni 2011 e 2012, sono individuati
nelle lettere che seguono e all’interno di ciascuno di essi sono indicate alcune
categorie proposte a titolo esemplificativo:
a) Interventi a favore della formazione e ricerca
• Corsi, workshop, laboratori, conferenze, tirocini e incontri formativi con
esperti di settore, artisti affermati, docenti, specialisti, ecc. e realizzati
anche in collaborazione con Enti di formazione (università, accademie,
ecc.)
• Residenze artistiche
• Servizi di consulenza (amministrativa, legale, produttiva e di orientamento
professionale)
• Attuazione di ricerche, analisi e studi di settore
b) Interventi a favore della produzione artistica
• Attivazione di forme di sostegno dedicate e investimenti
• Facilitazioni logistiche e strumentali, distribuzione e commercializzazione
delle opere
• Cooperazione con le istituzioni culturali, le imprese, gli artigiani, le
organizzazioni commerciali
• Sviluppo dell’imprenditorialità degli artisti
c) Interventi per la mobilità
• Circuitazione nazionale e internazionale degli artisti, degli operatori e
delle opere
• Sostegno alla reciprocità delle esperienze attraverso scambi e progetti di
rete
d) Interventi di promozione
• Realizzazione di eventi e di rassegne
• Creazione di occasioni che favoriscano visibilità e contatti con il
pubblico, gli operatori professionali, le istituzioni culturali
• Creazione di strumenti a supporto delle carriere
• Favorire il rapporto tra creatività e mercato
6. DURATA DEI PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI
6.1. Le attività progettuali e le spese ad esse imputabili dovranno avere inizio con
la sottoscrizione della Convenzione di cui al successivo punto 11, essere riferite
agli anni 2011 e 2012 e concludersi entro il 31.12.2012.
6.2. Sono ammissibili a finanziamento le spese direttamente ed esclusivamente
finalizzate alla realizzazione del progetto presentato e conformi a quanto previsto
nelle Linee guida alla rendicontazione predisposte da ANCI e allegate al presente
Avviso (Allegato B).
6.3. Non sono ritenute ammissibili spese relative ad interventi di edificazione,
ristrutturazione e manutenzione di beni immobili a qualsiasi titolo detenuti dal
5
soggetto proponente e/o dai partners di progetto, anche se destinati alle attività
progettuali.
7. TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E DEI PROGETTI
7.1. A pena di irricevibilità, le domande dovranno pervenire a mano, a mezzo
raccomandata A/R o corriere, entro e non oltre le ore 16,00 del 01 Luglio 2011
presso ANCI, Ufficio Affari Legali e Contratti, Via dei Prefetti, 46 – 00186 Roma. La
consegna a mano dei plichi potrà essere effettuata, entro il predetto termine, tutti
i giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00. Sarà rilasciata
apposita attestazione del giorno e dell’ora della consegna.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi
motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile. Pertanto, i plichi
pervenuti oltre il termine di scadenza sopra indicato saranno considerati come
non pervenuti anche se spediti prima della scadenza del termine medesimo. ANCI
resta esonerata da ogni responsabilità per eventuali disguidi e/o ritardi di recapito
anche se dovute a causa di forza maggiore.
7.2. Le domande devono pervenire, a pena di irricevibilità, in busta chiusa,
recante i dati identificativi del mittente e l’avviso “NON APRIRE”, nonché la
dicitura:
Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI)
Ufficio Affari Legali e Contratti,
Via dei Prefetti, 46 – 00186 Roma
Progetto “Creatività giovanile”
Domanda di ammissione a finanziamento
7.3. La domanda (ALLEGATO C), a pena di inammissibilità, deve essere redatta in
carta semplice e accompagnata dalla seguente documentazione:
a. Dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del D.P.R. 445/00, come da Allegato
D;
b. In presenza di partenariati di cui al punto 3.3. del presente Avviso, Accordo
di partenariato sottoscritto dal legale rappresentante del Comune o
dell’Unione di Comuni e dai rappresentanti legali di tutti i partners del
Progetto. L’Accordo di Partenariato deve indicare il soggetto Capofila ed i
singoli partners, contenere l’individuazione dei singoli impegni anche
finanziari, dettagliare le peculiari aree di intervento di ciascun
partecipante, le specifiche attività, le sfere di responsabilità e le
interrelazioni tra i medesimi soggetti nell’ambito del Progetto (Allegato A);
c. Progetto esecutivo di non più di 10 cartelle formato A4 in cui siano indicati,
l’ambito (o gli ambiti) di intervento, il titolo e la durata del progetto, il
responsabile del progetto, gli eventuali partners coinvolti, gli obiettivi del
progetto, il contesto in cui il progetto si colloca, l’articolazione delle attività
e la programmazione temporale delle stesse, i risultati attesi (Allegato E);
d. Piano finanziario del Progetto che riporti le singole voci di spesa e le
modalità di finanziamento (Allegato F).
6
7.4. A pena di inammissibilità, la domanda e tutti i documenti alla stessa allegati
devono essere compilati utilizzando i modelli predisposti da ANCI - allegati al
presente Avviso e pubblicati sul sito web www.anci.it - ed essere sottoscritti dal
Sindaco del Comune, o dal Presidente dell’Unione di Comuni, in qualità di legale
rappresentante del soggetto proponente o da altro soggetto avente il potere di
impegnare il Comune o l’Unione di Comuni per la presente procedura. In tale
ultimo caso alla domanda dovrà essere allegata la documentazione attestante
tale potere.
7.5. La irregolare o tardiva presentazione di tutta o parte della documentazione
richiesta ai precedenti punti 7.3. e 7.4. costituisce motivo di inammissibilità e di
esclusione dalla procedura.
8. COMMISSIONE TECNICA
8.1. L’esame della regolarità e completezza delle domande e della
documentazione trasmessa, nonché la valutazione dei progetti verranno
effettuate da una Commissione Tecnica, all’uopo nominata, composta da tre
componenti, di cui uno nominato da ANCI (con funzione di Presidente) e due dal
Dipartimento, scelti esclusivamente tra professionisti e tecnici di comprovata
fama ed esperienza nelle materie oggetto del presente Avviso. La Commissione
opererà come collegio perfetto, in piena indipendenza ed autonomia valutativa,
e si atterrà esclusivamente agli elementi di valutazione precisati nel successivo
punto 9.3.
9.PROGETTI AMMISSIBILI, CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI E AMMISSIONE AL
FINANZIAMENTO
9.1. La Commissione Tecnica procederà per i soli plichi consegnati o pervenuti
entro il termine temporale previsto, dapprima in seduta pubblica, alla verifica
della regolarità e completezza delle domande presentate e della
documentazione trasmessa. Le date delle sedute pubbliche in cui la Commissione
Tecnica provvederà all’apertura delle buste pervenute entro il termine stabilito,
saranno rese note mediante pubblicazione di un avviso sul sito web di ANCI
(www.anci.it). Ciascun richiedente potrà assistere alla seduta pubblica a mezzo di
un proprio rappresentante munito di apposita procura.
9.2. La Commissione comunicherà ad ANCI l’elenco delle proposte progettuali
ammesse alla valutazione di merito e l’elenco delle domande dichiarate
inammissibili e/o irricevibili, quest’ultimo con le relative motivazioni. ANCI
provvederà a comunicare tali elenchi, con valore di notifica ai soggetti
interessati, mediante pubblicazione sul sito web di ANCI (www.anci.it).
9.3. La Commissione Tecnica procederà in seduta riservata alla valutazione dei
progetti ammessi sulla base dei seguenti criteri:
a) relativamente ai progetti presentati da Comuni con popolazione residente
superiore ai 50.000 abitanti:
7
N. Criteri
Punteggi
o max
Sottocriteri
Punteggi
o
1 punto in più fino a un
massimo di 7 per ogni
partner coinvolto diverso
dai Comuni
0-7
qualità dell'apporto dei
partners
0-5
1
Efficacia ed estensione del
partenariato locale, con
particolare riferimento alle
associazioni, alle istituzioni
culturali ed agli altri
soggetti pubblici e privati
impegnati nelle tematiche
previste dal bando
17
supporto finanziario fornito
dai partner
0-5
attivazione di strutture e/o
servizi aventi caratteristiche
di stabilità e continuità nel
tempo
0-3
2
Potenziale continuità nel
tempo delle attività
proposte e degli obiettivi
dichiarati, in termini
economici e professionali
e possibilità di sviluppo e
di ricadute sui territori
interessati
5 riconducibilità del progetto
o dell’iniziativa ad un
programma più ampio di
interventi di cui il progetto
costituisca un’articolazione
od una fase
0-2
3
Ricaduta del progetto sul
percorso professionale e
formativo dei giovani artisti
5 0-5
presenza effettiva nella
realizzazione del progetto di
associazioni / cooperative
giovanili (aventi specificità
giovanile chiaramente
riscontrabile)
0-6
4
Coinvolgimento attivo dei
giovani nella gestione del
progetto
10 previsione di ruoli e compiti
progettuali il cui
svolgimento sia
esplicitamente effettuato
da giovani, con relativa
quantificazione in termini di
risorse coinvolte e attività
0-4
8
5
Promozione e
valorizzazione del
patrimonio storico,
artistico, architettonico e
paesaggistico locale
attraverso i linguaggi
contemporanei
10
realizzazione di iniziative
all'interno di monumenti o in
contesti di particolare
valore storico-culturale;
rielaborazione di elementi
del paesaggio culturale del
territorio secondo le forme
espressive dell'arte
contemporanea
0-10
6
Interdisciplinarietà dei
progetti e sviluppo della
relazione tra i linguaggi
creativi
10 0-10
Messa a disposizione, da
parte del Capofila e dei
partner, di risorse e
strumenti propri
0-4
7
Sostenibilità e impegno
economico-finanziario
8
Identificazione e analisi dei
rischi e delle opportunità
legate al cofinanziamento
locale
0-4
8
Coinvolgimento di più
Comuni
15
- 1 punto fino ad un
massimo di 5 per ogni
Comune -
appartenente alla stessa
regione del proponente
- in più coinvolto
- 5 punti fino ad un
massimo di 10 per ogni
Comune – appartenente
a una
regione diversa da
quella del proponente –
in più coinvolto
0-15
9
Incidenza del cofinanziamento
locale
(garantito dai Comuni
coinvolti e dai partner) sul
costo totale del progetto
10
Rispetto al cofinanziamento
minimo richiesto:
- +10%: 2 punti
- da +10% a + 30%: 4
punti
- da +30% a + 50%: 7
punti
- oltre: 10 punti
0-10
9
10
Congruità ed innovatività
delle attività proposte
10 0-10
TOTALE PUNTEGGIO 100
b) relativamente ai progetti presentati da Unioni di Comuni:
N. Criteri
Punteggi
o max
Sottocriteri
Punteggi
o
1 punto in più fino a un
massimo di 8 per ogni
partner coinvolto, compresi
ulteriori Comuni non facenti
parte dell’Unione
0-8
qualità dell'apporto dei
partner
0-7
1
Efficacia ed estensione del
partenariato locale, con
particolare riferimento alle
associazioni, alle istituzioni
culturali ed agli altri
soggetti pubblici e privati
impegnati nelle tematiche
previste dal bando
20
supporto finanziario fornito
dai partner
0-5
attivazione di strutture e/o
servizi aventi caratteristiche
di stabilità e continuità nel
tempo
0-3
2
Potenziale continuità nel
tempo delle attività
proposte e degli obiettivi
dichiarati, in termini
economici e professionali
e possibilità di sviluppo e
di ricadute sui territori
interessati
5 riconducibilità del progetto
o dell’iniziativa ad un
programma più ampio di
interventi di cui il progetto
costituisca un’articolazione
od una fase
0-2
3
Ricaduta del progetto sul
percorso professionale e
formativo dei giovani artisti
10 0-10
presenza effettiva nella
realizzazione del progetto di
associazioni / cooperative
giovanili (aventi specificità
giovanile chiaramente
riscontrabile)
0-6
4
Coinvolgimento attivo dei
giovani nella gestione del
progetto
10
previsione di ruoli e compiti
progettuali il cui
0-4
10
svolgimento sia
esplicitamente effettuato
da giovani, con relativa
quantificazione in termini di
risorse coinvolte e attività
5
Promozione e
valorizzazione del
patrimonio storico,
artistico, architettonico e
paesaggistico locale
attraverso i linguaggi
contemporanei
10
realizzazione di iniziative
all'interno di monumenti o in
contesti di particolare
valore storico-culturale;
rielaborazione di elementi
del paesaggio culturale del
territorio secondo le forme
espressive dell'arte
contemporanea
0-10
6
Interdisciplinarietà dei
progetti e sviluppo della
relazione tra i linguaggi
creativi
10 0-10
Messa a disposizione, da
parte del Capofila e dei
partner, di risorse e strumenti
propri
0-3
7
Sostenibilità e impegno
economico-finanziario
5
Identificazione e analisi dei
rischi e delle opportunità
legate al cofinanziamento
locale
0-2
8 Coerenza del progetto 10
Unitarietà e non
frammentazione, rispetto
all’ambito territoriale, delle
azioni previste dal progetto
0-10
9
Incidenza del cofinanziamento
locale
(garantito dalle Unioni di
Comuni coinvolte e dai
partner) sul costo totale
del progetto
10
Rispetto al cofinanziamento
minimo richiesto:
- +10%: 2 punti
- da +10% a + 30%: 4
punti
- da +30%a + 50%: 7
punti
- oltre: 10 punti
0-10
1
0
Congruità ed innovatività
delle attività proposte
10 0-10
TOTALE PUNTEGGIO 100
11
9.4. La graduatoria contenente i punteggi assegnati e indicati in ordine
decrescente, redatta dalla Commissione Tecnica e approvata dall’ANCI, sarà
pubblicata, con valore di notifica, sul sito web di ANCI (www.anci.it). La
pubblicazione sul sito web della graduatoria assolve a qualsiasi obbligo di
comunicazione ai soggetti direttamente interessati.
9.5. È fatta salva la facoltà per la Commissione di invitare i Soggetti proponenti a
chiarire o completare il contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni
presentati.
9.6. Risulteranno assegnatari del contributo ed ammessi al finanziamento i soggetti
utilmente collocati in graduatoria fino all’esaurimento dell’ammontare
complessivo delle risorse stanziate ai sensi del precedente punto 4.1. Laddove, per
esaurimento delle risorse stanziate, l’ultimo dei progetti in graduatoria non possa
essere finanziato per l’intero importo, la Commissione valuterà la possibilità di
assegnare il contributo disponibile unicamente nel caso in cui il progetto possa
essere rimodulato senza che ne vengano alterati la valenza tecnica e gli obiettivi
programmati.
9.7. Resta comunque inteso che, fino alla stipula della Convenzione di cui al
successivo punto 11, i Soggetti partecipanti alla presente procedura, ancorché
utilmente collocati in graduatoria non possono avanzare alcuna pretesa,
nemmeno a titolo di responsabilità precontrattuale, espressamente rinunciando
fin d’ora a ogni azione nei confronti di ANCI, che potrà, in qualunque momento,
annullare la procedura e/o ridurne gli importi, totali o singoli, e/o modificarne gli
esiti e/o i termini.
10. MOTIVI DI ESCLUSIONE
10.1. Saranno escluse dalla valutazione le proposte progettuali per le quali:
a) le domande siano pervenute oltre il termine previsto dal presente Avviso per
la loro presentazione;
b) le domande non siano pervenute in busta chiusa;
c) le domande siano presentate da soggetti diversi da quelli indicati al punto
3.1;
d) le domande non siano accompagnate da tutti i documenti obbligatori
indicati ai punti 7.3 e 7.4;
e) le domande prevedano una quota complessiva di co-finanziamento locale
inferiore al 30% (trentapercento);
f) le domande siano corredate da documentazione incompleta e/o
irregolare;
g) le domande, e/o tutti o parte dei documenti obbligatori indicati ai punti 7.3
e 7.4, non siano sottoscritti dal rappresentante legale individuato ai sensi del
precedente punto 7.4. o le domande in cui l’Accordo di partenariato non
sia sottoscritto dai rappresentanti legali di tutti i soggetti interessati;
12
h) le domande e/o la dichiarazione sostitutiva e/o il Progetto esecutivo e/o il
Piano finanziario e/o l’Accordo di partenariato non siano presentati
utilizzando gli appositi Format predisposti da ANCI e/o non contengano
tutte o parte delle informazioni richieste;
i) agli ambiti di intervento proposti siano estranei a quelli indicati al punto 5.
11. STIPULA DELLA CONVENZIONE E MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI
11.1. L'erogazione del finanziamento a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni
ammessi al contributo, è subordinata alla stipula di una Convenzione con ANCI. In
presenza di partenariati la Convenzione con ANCI verrà stipulata dal Comune o
l’Unione di Comuni individuati quale Capofila.
11.2. A pena di revoca del contributo, il Comune o l’Unione di Comuni, o il
Capofila in caso di partenariato, è tenuto:
a) a sottoscrivere la Convenzione trasmettendo a tal fine ad ANCI, entro e non
oltre 20 giorni dalla comunicazione dell’assegnazione del contributo:
- gli atti attestanti l’impegno di spesa del Comune o dell’Unione di
Comuni per la parte di cofinanziamento a proprio carico e l’impegno -
in caso di inadempienza degli eventuali partners di progetto - a
garantire a proprio carico il residuo del cofinanziamento;
- i dati necessari alla compilazione del format della Convenzione;
- i documenti obbligatori indicati ai punti 7.3 e 7.4 in duplice copia
nonché un CD-ROM contenente gli stessi in formato .pdf;
b) ad avviare i Progetti entro e non oltre 15 (quindici) giorni dalla stipula della
Convenzione, dandone formale e documentata comunicazione ad ANCI.
11.3. In caso di revoca del contributo si procederà a scorrimento della
graduatoria.
11.4. L’erogazione del contributo in favore dei beneficiari verrà disposta con le
seguenti modalità:
a. la prima quota, pari al 20% del contributo, ad avvenuta sottoscrizione
della Convenzione, a seguito di formale richiesta di pagamento da
parte del beneficiario;
b. la seconda quota, pari al 40% del contributo, ad avvenuta
presentazione di una relazione descrittiva delle attività svolte e del
rendiconto finanziario delle spese sostenute, unitamente ad una formale
richiesta di pagamento. Tale rendicontazione finanziaria dovrà
ammontare ad almeno il 20% del costo complessivo del Progetto
Esecutivo. La relazione descrittiva ed il rendiconto finanziario dovranno
essere riferite ai primi dodici mesi di attività ed essere presentati entro e
non oltre 30 giorni dalla scadenza del periodo di riferimento;
c. la terza quota, pari al 30% del contributo, ad avvenuta presentazione di
una relazione descrittiva delle attività svolte e del rendiconto
finanziario delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2012, unitamente
13
ad una formale richiesta di pagamento. Tale rendicontazione finanziaria
dovrà ammontare ad almeno il 60% del costo complessivo del Progetto
Esecutivo. La relazione descrittiva ed il rendiconto finanziario dovranno
essere presentati entro e non oltre 30 giorni dalla scadenza del periodo
di riferimento;
d. la quarta quota, pari al 10% del contributo, a titolo di saldo, a
conclusione delle attività dietro presentazione di un rapporto finale delle
attività svolte contenente il rendiconto finanziario, analitico e
riepilogativo delle spese effettivamente sostenute per tutta la durata del
progetto unitamente ad una formale richiesta di pagamento. La
predetta documentazione dovrà essere presentata entro e non oltre 45
giorni dalla conclusione delle attività.
11.5. In ogni caso, il diritto alla liquidazione delle somme in favore dei beneficiari è
espressamente subordinato e condizionato all’effettiva erogazione, da parte del
Dipartimento in favore di ANCI, delle risorse programmate ai sensi del punto 4.1.
del presente Avviso a valere sull’Accordo Dipartimento/ANCI citato in premessa. I
Soggetti destinatari del contributo, con la partecipazione alla presente procedura
e la stipula della Convenzione, rinunciano espressamente e irrevocabilmente a
ogni pretesa e/o diritto nei confronti di ANCI per l’ipotesi di ritardata o mancata
erogazione del contributo medesimo.
12. MONITORAGGIO DEI PROGETTI
12.1. ANCI svolgerà una costante attività di monitoraggio tecnico e finanziario
sull’andamento dei Progetti assegnatari del contributo, anche attraverso il
controllo e la valutazione delle relazioni descrittive, del rapporto finale e dei
rendiconti finanziari citati al precedente punto 11.4..
12.2. L’eventuale esito negativo del monitoraggio, anche in fase intermedia, può
determinare la revoca parziale o totale del contributo.
13. OBBLIGHI DEI SOGGETTI BENEFICIARI E REVOCA DEL CONTRIBUTO
13.1. I Soggetti destinatari del contributo sono tenuti, pena la revoca totale o
parziale del contributo stesso, a:
a) realizzare puntualmente le attività e gli interventi previsti nel Progetto,
secondo la relativa tempistica e nel rispetto delle normative comunitarie,
nazionali e regionali in materia, garantendo altresì la copertura e la spesa
della quota di co-finanziamento indicata in sede di domanda;
b) favorire, in ogni modo, l’attività di rendicontazione, vigilanza e monitoraggio
da parte di ANCI, in particolare: 1. garantendo l’accesso a documenti,
informazioni e luoghi; 2. fornendo, ove richiesti, documenti e/o informazioni
necessari al migliore espletamento delle attività di verifica; 3.
14
predisponendo nei termini ogni documento richiesto ai fini della
rendicontazione delle spese ammissibili;
c) partecipare agli incontri convocati da ANCI;
d) comunicare tempestivamente qualunque evento che possa in ogni modo
incidere rispetto al normale sviluppo del Progetto, incluse eventuali
variazioni al Piano finanziario;
e) garantire la corretta e puntuale erogazione della quota di cofinanziamento,
entro i limiti assunti in sede di partecipazione alla presente
procedura selettiva;
f) garantire la corretta e puntuale attuazione di tutte le attività e
l’adempimento degli impegni previsti dall’Accordo di partenariato;
g) procedere agli adeguamenti del Progetto che fossero ritenuti necessari da
ANCI.
13.2. Oltre che nei casi espressamente previsti dal presente Avviso, ANCI potrà
disporre la revoca, totale o parziale del contributo, in tutti i casi di irregolare,
incompleta o tardiva esecuzione del Progetto e/o degli obblighi discendenti dal
medesimo, dal presente Avviso e dai relativi allegati, dalla Convenzione e/o dalle
direttive impartite da ANCI.
13.3. In ogni caso di revoca totale o parziale del contributo, il Soggetto
destinatario dello stesso si impegna a restituire, entro e non oltre 30 (trenta) giorni
dalla semplice richiesta formulata da ANCI, la quota di contributo eventualmente
già ricevuta.
13.4. Prima di deliberare la revoca, totale o parziale del contributo, ANCI inoltrerà
apposito avviso al Soggetto interessato, ove possibile indicando le misure
correttive che potrebbero evitare l’adozione del provvedimento finale. Entro 5
(cinque) giorni dal ricevimento dell’avviso, il Soggetto interessato potrà formulare
proprie osservazioni, di cui darà conto il provvedimento finale.
13.5. In ogni caso, i Soggetti destinatari del contributo si impegnano a tenere
espressamente indenne ANCI da tutte le pretese di terzi, di qualunque natura o
ragione, discendenti e/o comunque connesse alla presente procedura e/o al
Progetto.
14. PUBBLICITÀ
14.1. Il presente Avviso e tutti i suoi Allegati, sono pubblicati sul sito web dell’ANCI
www.anci.it nella sezione “Politiche Giovanili” e sul sito web del Ministro della
Gioventù www.gioventu.gov.it.
14.2. ANCI si impegna a promuoverne la massima diffusione, anche attraverso le
strutture territoriali dell’Associazione stessa.
15. ULTERIORI INFORMAZIONI
15.1. Le richieste di informazioni relative all’Avviso devono esclusivamente essere
inviate all'indirizzo mail: bandigiovani@anci.it.
15
15.2. Le richieste devono pervenire entro e non oltre le ore 16,00 del 24 giugno
2011. Le richieste pervenute dopo tale data non saranno prese in considerazione.
Si segnala, inoltre, che sarà fornita risposta alle richieste pervenute entro 3 giorni
lavorativi dalla ricezione delle stesse. In ogni caso, si invitano gli interessati a
visionare l’apposita pagina relativa alle Frequently Asked Questions nel sito web
www.anci.it alla sezione “Politiche Giovanili”.
15.3 Responsabile del procedimento: d.ssa Antonella Galdi, Responsabile Area
Ambiente, Sviluppo e Innovazione dell’ANCI.
15.4. Per contatti telefonici: 06-88816323. Il servizio sarà attivo da lunedi 9 maggio a
venerdì 24 giugno 2011.
Allegati :
Allegato A) - Format Accordo di partenariato
Allegato B) - Linee guida alla rendicontazione
Allegato C) - Format domanda di partecipazione
Allegato D) - Format di dichiarazione sostitutiva
Allegato E) - Format Progetto esecutivo
Allegato F) - Format Piano finanziario
Allegato G) - Format Convenzione

venerdì 28 gennaio 2011

CARTA EUROPEA RIVEDUTA DI PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI ALLA VITA LOCALE E REGIONALE

Approda in Consiglio Comunale la proposta di delibera "adesione alla carta europea riveduta di partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale"... ulteriore passo avanti per la Commissione Politiche Giovanili. L'adesione alla carta comporta da parte dell'amministrazione un'impegno maggiore a rispettare il ruolo nella società dei giovani consentendo loro di partacipare attivamente alla vita locale e regionale, dando loro i mezzi e i luoghi per poter intervenire sulle decisioni che riguardano le politiche giovanili.
vai sul sito politiche giovanili e scarica il file della carta in pdf......

venerdì 10 settembre 2010

PUBBLICA LE TUE IDEE GIOVANI

hai nuove idee, hai pensato a nuove iniziative per le politiche giovanili, hai dei progetti????? pubblicali in questo blog o mettiti in contatto con il Presidente per discuterne insieme.....cerchiamo insieme di far diventare la nostra città GIOVANE.

giovedì 9 settembre 2010

APPROVATO IL PROGETTO DALL'ANCI, PER LA VALORIZZAZIONE DELLA STREET ART E DEL WRITING URBANO IN ARRIVO IL FINANZIAMENTO

L'ok da parte dell'anci è arrivato. Per la Street art e per il Writing urbano grazie ad una famosa associazione con la quale abbiamo collaborato per mettere su il progetto, il comune riceverà il finanziamento, un'ottimo colpo messo a segno dalla commissione politiche giovanili.
La commissione ora attenderà la convenzione da stipulare con l'a.n.c.i. per organizzare la manifestazione.
tutte le informazioni verranno pubblicate sul blog....

lunedì 15 marzo 2010

SPAZIO AI WRITERS A CAMPOBASSO

Armati di bombolette spray più volte hanno cercato di ravvivare alcune zone tristi della città. La scorsa estate hanno colorato il terminal ma ora i writers ricevono l'ok definitivo dall'amministrazione comunale che ha deciso di mettere a disposizione uno spazio dove gli artisti daranno sfogo a estro e creatività

Con una recente delibera, la numero 53 del 3 marzo scorso, la giunta comunale di Campobasso ha aderito al progetto del Dipartimento della Gioventù del Consiglio dei Ministri e dell'Anci che valorizza la "street art e il writing urbano".

È uno dei settori di un programma più ampio di potenziamento delle risorse non sfruttate del mondo giovanile - "Giovani energie in Comune" - che il governo sta portando avanti in collaborazione con gli enti locali. A livello nazionale sono stati stanziati 750mila euro da ripartire poi in base ai piani di lavoro che sono stati inoltrati a Roma entro il 5 marzo e che sono ammessi alla contribuzione nella misura massima di 50mila euro ciascuno.
"Crediamo fortemente nel valore del writing urbano, perché in questo modo è possibile recuperare e riqualificare dal punto di vista estetico le zone più degradate della città. Oltretutto questo progetto rappresenta un'occasione per avvicinare i giovani ad una forma d'arte contemporanea del tutto originale, allontanandoli dal disagio sociale che anche Campobasso sta attraversando negli ultimi tempi. - commenta e spiega il presidente della Commissione Politiche Giovanili di Palazzo San Giorgio Francesco Basile - L'orientamento dei giovani verso le attività socio-culturali che possano riempire le ore dedicate allo svago è, d'altra parte, un cavallo di battaglia della nostra amministrazione e del nostro sindaco Luigi Di Bartolomeo".


Gli artisti di strada - "Non chiamateci graffitari", titolava così Il Tempo nazionale un'inchiesta sul mondo del writers - sono sempre più numerosi in Italia. A Roma, Milano, Firenze, Torino c'è l'avanguardia di questo particolare movimento artistico. L'ambizione di Campobasso è di entrare a farne parte con le sue produzioni che sono già numerose.
"In seno alla commissione che presiedo abbiamo voluto ascoltare le associazioni e i giovani interessati per organizzare insieme la fase esecutiva del progetto che abbiamo ideato. - prosegue il consigliere comunale dell'Udeur - Abbiamo stabilito che dovranno essere rappresentate tematiche di rilievo sotto il profilo sociale e culturale all'interno dello spazio che l'amministrazione metterà a disposizione dei giovani. Lì potranno esprimere tutto il loro talento, evitando così di occupare in modo abusivo le aree cittadine. Proprio per questo, nell'ambito del progetto, è prevista anche una Commissione di Controllo, che avrà il compito di monitorare l'attività dei writers".
Un'iniziativa concreta dunque, che è già in dirittura d'arrivo, a soli otto mesi dall'inizio del mandato. "Il mondo giovanile è il fulcro del programma elettorale che ci ha portato alla vittoria, come più volte anche il sindaco ha ribadito - conclude Francesco Basile - per questo sono entusiasta di un'idea che riuscirà a calamitare l'attenzione del mondo giovanile verso l'arte e la cultura come luoghi in cui manifestare la propria personalità".

SPAZIO AI WRITERS A CAMPOBASSO

Armati di bombolette spray più volte hanno cercato di ravvivare alcune zone tristi della città. La scorsa estate hanno colorato il terminal ma ora i writers ricevono l'ok definitivo dall'amministrazione comunale che ha deciso di mettere a disposizione uno spazio dove gli artisti daranno sfogo a estro e creatività

Con una recente delibera, la numero 53 del 3 marzo scorso, la giunta comunale di Campobasso ha aderito al progetto del Dipartimento della Gioventù del Consiglio dei Ministri e dell'Anci che valorizza la "street art e il writing urbano".

È uno dei settori di un programma più ampio di potenziamento delle risorse non sfruttate del mondo giovanile - "Giovani energie in Comune" - che il governo sta portando avanti in collaborazione con gli enti locali. A livello nazionale sono stati stanziati 750mila euro da ripartire poi in base ai piani di lavoro che sono stati inoltrati a Roma entro il 5 marzo e che sono ammessi alla contribuzione nella misura massima di 50mila euro ciascuno.
"Crediamo fortemente nel valore del writing urbano, perché in questo modo è possibile recuperare e riqualificare dal punto di vista estetico le zone più degradate della città. Oltretutto questo progetto rappresenta un'occasione per avvicinare i giovani ad una forma d'arte contemporanea del tutto originale, allontanandoli dal disagio sociale che anche Campobasso sta attraversando negli ultimi tempi. - commenta e spiega il presidente della Commissione Politiche Giovanili di Palazzo San Giorgio Francesco Basile - L'orientamento dei giovani verso le attività socio-culturali che possano riempire le ore dedicate allo svago è, d'altra parte, un cavallo di battaglia della nostra amministrazione e del nostro sindaco Luigi Di Bartolomeo".


Gli artisti di strada - "Non chiamateci graffitari", titolava così Il Tempo nazionale un'inchiesta sul mondo del writers - sono sempre più numerosi in Italia. A Roma, Milano, Firenze, Torino c'è l'avanguardia di questo particolare movimento artistico. L'ambizione di Campobasso è di entrare a farne parte con le sue produzioni che sono già numerose.
"In seno alla commissione che presiedo abbiamo voluto ascoltare le associazioni e i giovani interessati per organizzare insieme la fase esecutiva del progetto che abbiamo ideato. - prosegue il consigliere comunale dell'Udeur - Abbiamo stabilito che dovranno essere rappresentate tematiche di rilievo sotto il profilo sociale e culturale all'interno dello spazio che l'amministrazione metterà a disposizione dei giovani. Lì potranno esprimere tutto il loro talento, evitando così di occupare in modo abusivo le aree cittadine. Proprio per questo, nell'ambito del progetto, è prevista anche una Commissione di Controllo, che avrà il compito di monitorare l'attività dei writers".
Un'iniziativa concreta dunque, che è già in dirittura d'arrivo, a soli otto mesi dall'inizio del mandato. "Il mondo giovanile è il fulcro del programma elettorale che ci ha portato alla vittoria, come più volte anche il sindaco ha ribadito - conclude Francesco Basile - per questo sono entusiasta di un'idea che riuscirà a calamitare l'attenzione del mondo giovanile verso l'arte e la cultura come luoghi in cui manifestare la propria personalità".

giovedì 28 gennaio 2010

FONDO POLITICHE GIOVANILI 2009

PROGETTO
A) “Interventi a favore della produzione musicale giovanile indipendente”
B) "Valorizzazione della street art e del writing urbano"

Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù
e
Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI)
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMUNI DA AMMETTERE A FINANZIAMENTO

1. Premesse
Il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento) e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) hanno stipulato in data 22 luglio 2009 l'Accordo annuale attuativo dell'art. 3 dell'Accordo Quadro sottoscritto dal Ministro della Gioventù, ANCI e UPI in data 16 ottobre 2008 per promuovere una politica organica che sappia investire sui giovani come risorsa, anche attraverso la partecipazione ad iniziative e progetti con Enti pubblici e privati, Associazioni ed altre istituzioni interessate.

Ai fini di cui sopra, il Dipartimento ha stanziato, a valere sul “Fondo per le Politiche Giovanili” istituito con legge n. 248 del 4 agosto 2006:
un finanziamento di 2.650.000,00 (duemilioniseicentocinquantamila/00) destinato a co-finanziare iniziative progettuali promosse dai Comuni capoluogo (escluse le città metropolitane) e da quelli aventi popolazione superiore a 50.000 abitanti, nell'ambito del Progetto "Interventi a favore della produzione musicale giovanile indipendente";
un finanziamento di € 750.000,00 (settecentocinquantamila/00) destinato a co-finanziare iniziative progettuali promosse dai Comuni capoluogo (escluse le città metropolitane) e da quelli aventi popolazione superiore a 50.000 abitanti, nell'ambito del Progetto "Valorizzazione della street art e del writing urbano".


2. Dotazione finanziaria del bando
La dotazione finanziaria stanziata dal Dipartimento consiste in € 2.650.000,00 (duemilioniseicentocinquantamila/00) da ripartire tra i diversi progetti rientranti nella misura A) "Interventi a favore della produzione musicale giovanile indipendente" ammessi, in misura non superiore a € 150.000,00 (centocinquantamila/00) per ciascuno di essi; e in € 750.000,00 (settecentocinquantamila/00) da ripartire tra i diversi progetti rientranti nella misura B) "Valorizzazione della street art e del writing urbano" ammessi, in misura non superiore a € 50.000,00 (cinquantamila/00) per ciascuno di essi.

La quota di co-finanziamento locale a carico e ripartita tra i Comuni selezionati non può essere inferiore al 20% del valore complessivo del singolo progetto.

Tale quota assunta dai Comuni potrà comprendere finanziamenti provenienti da altri soggetti pubblici o privati, in qualità di partner del progetto.

La quota di co-finanziamento locale garantita dai Comuni e/o dai partner per la realizzazione del progetto può consistere solo in un apporto monetario diretto. Essa non potrà derivare in alcun modo da contributi o finanziamenti erogati, a diverso titolo, dal Dipartimento in favore dei Comuni proponenti ovvero degli altri soggetti partner.

3. Soggetti beneficiari
I soggetti che possono presentare la domanda di partecipazione al presente Bando sono i Comuni capoluogo di Provincia (escluse le città metropolitane) e quelli aventi popolazione superiore a 50.000 abitanti.

Gli altri soggetti che intendono partecipare in qualità di partner del progetto dovranno associarsi tra loro e con il Comune, mediante apposito Accordo di partenariato.

Ogni Comune può presentare un solo progetto nell'ambito dell'Accordo annuale stipulato in data 22 luglio 2009 tra Anci e Dipartimento e può partecipare solo a una delle due misure previste dal bando.

4. Ambiti d’intervento
Gli ambiti d’intervento delle iniziative progettuali che possono essere ammesse a finanziamento, purché riferiti agli anni 2010 e 2011, con costi sostenuti nei 15 mesi dalla pubblicazione della graduatoria, sono:

Relativamente alla misura A) “Interventi a favore della produzione musicale giovanile indipendente”
A titolo meramente esemplificativo:
- attivazione e aggiornamento di sale prove, sale di registrazione, strutture polifunzionali multimediali ecc (con attenzione particolare alle nuove tecnologie);
- attivazione di laboratori e scuole di musica;
- corsi specialistici;
- promozione musicale su diversi supporti cd/on line/live e/o altro;
- produzione di videoclip;
- promozione all’estero delle produzioni musicali italiane indipendenti di artisti e band del territorio.

Relativamente alla misura B) "Valorizzazione della street art e del writing urbano"
A titolo meramente esemplificativo:
- attivazione di corsi, laboratori e concorsi;
- la messa a disposizione di appositi spazi per la pratica artistica.

5. Spese ammissibili
In relazione agli ambiti d’intervento descritti al punto 4, sono ammissibili a finanziamento le spese direttamente ed esclusivamente finalizzate alla realizzazione del progetto presentato e conformi a quanto previsto nelle Linee guida alla rendicontazione predisposte e pubblicate da ANCI sul sito www.anci.it in data 18.12.2009 (Allegato D).

6. Modalità e termini di presentazione delle domande
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata in conformità allo specifico modello allegato al presente Bando, pubblicato sul sito www.anci.it (allegato A).

La domanda dovrà essere accompagnata, a pena di inammissibilità, da:
a) Progetto esecutivo (di non più di 10 cartelle formato A4), utilizzando a pena di inammissibilità il Format predisposto da ANCI e pubblicato sul sito www.anci.it (allegato B), sottoscritto dal legale rappresentante del Comune;
b) Piano finanziario utilizzando a pena di inammissibilità il Format predisposto da ANCI e pubblicato sul sito www.anci.it (allegato C), sottoscritto dal legale rappresentante del Comune;
c) Accordo di partenariato, sottoscritto dal legale rappresentante del Comune e dai rappresentanti legali dei partner del Progetto e corredato dall’atto di assunzione dei singoli impegni, anche finanziari. In relazione alla struttura del partenariato locale, devono essere dettagliatamente specificate le peculiari aree di intervento di ciascun partecipante, le specifiche attività, le sfere di responsabilità, nonché le interrelazioni tra i medesimi soggetti nell’ambito del Progetto;
d) Atto amministrativo (delibera di giunta), in cui il Comune approva il Progetto e si impegna a garantire, nel caso di ammissione al finanziamento del progetto presentato, il complesso della quota di co-finanziamento locale.

La domanda di partecipazione e i relativi documenti, inseriti in busta chiusa (con sigla apposta sulla linea di chiusura), dovranno pervenire, a pena di inammissibilità, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno a: ANCI – Direzione Operativa, via dei Prefetti, 46 – 00186 Roma, entro il 5 marzo 2010. A tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante.

Il plico, debitamente chiuso (con sigla apposta sulla linea di chiusura), contenente la domanda e la documentazione prevista, dovrà riportare la seguente dicitura:
Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), Direzione Operativa
Progetto “Interventi a favore della produzione musicale giovanile indipendente" oppure
Progetto “Valorizzazione della street art e del writing urbano”–
Domanda di ammissione a finanziamento
Via dei Prefetti, 46 – 00186 Roma

Non possono essere ammesse a selezione le domande pervenute, per qualunque ragione, oltre i termini previsti ovvero con modalità difformi da quelle indicate dal presente Bando. È esclusa ogni integrazione successiva.

7. Modalità di selezione
La regolarità e completezza delle domande verranno verificate da una Commissione Tecnica, all’uopo nominata, composta da 4 componenti, di cui due nominati dall’ANCI (uno con funzione di Presidente) e due dal Dipartimento, e scelti esclusivamente tra professionisti e tecnici di comprovata fama ed esperienza nelle materie oggetto del presente Bando.

La Commissione comunicherà, mediante pubblicazione sul sito web dell’ANCI (www.anci.it), le proposte progettuali ammesse alla valutazione di merito.
I progetti ammessi saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
Efficacia ed estensione del partenariato locale, con particolare riferimento alle associazioni impegnate nelle tematiche previste dal bando - max 20 punti;
Potenziale continuità nel tempo delle attività proposte e degli obiettivi dichiarati, in termini economici e professionali e possibilità di sviluppo e di ricadute sui territori interessati - max 10 punti;
Coinvolgimento attivo dei giovani nella gestione del progetto - max 10 punti;
Coinvolgimento di più Comuni (in questo caso, le aggregazioni dovranno nominare al loro interno un Comune capofila che rappresenterà l'aggregazione nei rapporti con l'Anci e con il Dipartimento) - max 10 punti;
Sostenibilità economico-finanziaria del progetto - max 10 punti;
Incidenza del co-finanziamento locale sul costo totale del Progetto - max 10 punti
Congruità e innovatività delle attività proposte - max 20 punti;
Attenzione alle situazioni di bisogno sociale - max 10 punti.

Nella prima delle sedute assegnate alla valutazione di merito, la Commissione Tecnica provvederà all'articolazione dei criteri (e del relativo punteggio) in sotto-criteri. A ciascun progetto potrà essere attribuito un punteggio massimo di 100 (cento) punti.

La graduatoria redatta dalla Commissione Tecnica sarà pubblicata sul sito web dell’ANCI (www.anci.it).

Le sedute in cui la Commissione Tecnica provvederà all’apertura delle buste pervenute entro il termine stabilito, saranno pubbliche e le relative date saranno rese note mediante pubblicazione di un Avviso sul sito web dell’ANCI (www.anci.it).
Si precisa che la pubblicazione sul sito web della graduatoria assolve a qualsiasi obbligo di comunicazione ai soggetti direttamente interessati.

8. Stipula della Convenzione
L'erogazione del finanziamento a favore dei Comuni ammessi, è subordinata alla stipula di una Convenzione tra l’ANCI e i singoli Comuni risultati aggiudicatari contenente, tra l’altro, l'indicazione del Responsabile di Progetto all'uopo nominato, gli impegni delle parti, le modalità di erogazione del finanziamento, gli obblighi del Comune capofila.

Lo schema tipo di tale Convenzione sarà pubblicato sul sito web dell’ANCI (www.anci.it) prima della scadenza del termine di presentazione delle domande.

In ogni caso, la quota di co-finanziamento messa a disposizione dal Dipartimento, salvo una prima anticipazione - pari al 20% (ventipercento) - ad avvenuta sottoscrizione della Convenzione Anci-Comuni aggiudicatari, sarà erogata soltanto a stato di avanzamento, dietro presentazione e approvazione di appositi documenti di rendicontazione.

9. Motivi di esclusione e/o di decadenza dal beneficio
Saranno escluse dalla valutazione di merito:
le domande pervenute oltre il termine previsto dal Bando per la loro presentazione (a tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante);
le domande non pervenute in busta chiusa, con apposita sigla sulla linea di chiusura;
le domande presentate da soggetti diversi da quelli di cui all’art. 3;
le domande presentate in maniera difforme dal modello allegato al presente Bando ovvero non accompagnate da tutti i documenti obbligatori.

Non saranno ammesse in graduatoria:
le domande in cui sia prevista una quota complessiva di co-finanziamento locale inferiore al 20% (ventipercento);
le domande corredate da documentazione incompleta e/o irregolare; in particolare, a titolo meramente esemplificativo, le domande in cui il Progetto esecutivo o il Piano finanziario non siano sottoscritti dal rappresentante legale del Comune; in cui l’Accordo di Partenariato non sia sottoscritto dai rappresentanti legali di tutti i soggetti interessati; in cui il Progetto esecutivo o il Piano finanziario non vengano presentati utilizzando gli appositi Format predisposti da ANCI e/o non contengano tutte o parte delle informazioni richieste; in cui manchi uno o più dei documenti indicati all'art. 6;
le domande il cui Progetto sia essenzialmente estraneo agli ambiti di intervento indicati all’art. 4.

Il corretto avanzamento dei progetti finanziati è monitorato dall’ANCI, che potrà, in ogni momento e in qualsiasi forma, chiedere documenti, informazioni, adeguamenti.

In particolare, a seguito dell’attività di verifica compiuta dal Dipartimento e dell’emersione di possibili difformità e/o irregolarità nello sviluppo del Progetto e/o nell’attività di rendicontazione, l’ANCI potrà richiedere ai Comuni beneficiari l’adozione di misure correttive, quale condizione di conservazione dei benefici.

I Comuni beneficiari, in caso di persistenti o gravi difformità e/o irregolarità, potranno essere chiamati a restituire l’intero importo ricevuto a titolo di co-finanziamento.

10. Segreteria Tecnica
La Segreteria Tecnica è a disposizione per ogni eventuale chiarimento e/o informazione, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.30, al numero di tel. 06-68009263 e all'indirizzo e-mail bandigiovani@anci.it.

11. Pubblicità del Bando
Il presente Bando, con i relativi allegati, è pubblicato integralmente sul sito web dell’ANCI (www.anci.it).
L’ANCI e il Dipartimento si impegnano a garantire la massima diffusione dello stesso.


Allegato A - Format domanda di partecipazione
Allegato B - Format Progetto esecutivo
Allegato C - Format Piano finanziario
Allegato D - Linee guida alla rendicontazione

vai su: http://www.anci.it/index.cfm?layout=sezione&IdSez=11139">