lunedì 15 marzo 2010

SPAZIO AI WRITERS A CAMPOBASSO

Armati di bombolette spray più volte hanno cercato di ravvivare alcune zone tristi della città. La scorsa estate hanno colorato il terminal ma ora i writers ricevono l'ok definitivo dall'amministrazione comunale che ha deciso di mettere a disposizione uno spazio dove gli artisti daranno sfogo a estro e creatività

Con una recente delibera, la numero 53 del 3 marzo scorso, la giunta comunale di Campobasso ha aderito al progetto del Dipartimento della Gioventù del Consiglio dei Ministri e dell'Anci che valorizza la "street art e il writing urbano".

È uno dei settori di un programma più ampio di potenziamento delle risorse non sfruttate del mondo giovanile - "Giovani energie in Comune" - che il governo sta portando avanti in collaborazione con gli enti locali. A livello nazionale sono stati stanziati 750mila euro da ripartire poi in base ai piani di lavoro che sono stati inoltrati a Roma entro il 5 marzo e che sono ammessi alla contribuzione nella misura massima di 50mila euro ciascuno.
"Crediamo fortemente nel valore del writing urbano, perché in questo modo è possibile recuperare e riqualificare dal punto di vista estetico le zone più degradate della città. Oltretutto questo progetto rappresenta un'occasione per avvicinare i giovani ad una forma d'arte contemporanea del tutto originale, allontanandoli dal disagio sociale che anche Campobasso sta attraversando negli ultimi tempi. - commenta e spiega il presidente della Commissione Politiche Giovanili di Palazzo San Giorgio Francesco Basile - L'orientamento dei giovani verso le attività socio-culturali che possano riempire le ore dedicate allo svago è, d'altra parte, un cavallo di battaglia della nostra amministrazione e del nostro sindaco Luigi Di Bartolomeo".


Gli artisti di strada - "Non chiamateci graffitari", titolava così Il Tempo nazionale un'inchiesta sul mondo del writers - sono sempre più numerosi in Italia. A Roma, Milano, Firenze, Torino c'è l'avanguardia di questo particolare movimento artistico. L'ambizione di Campobasso è di entrare a farne parte con le sue produzioni che sono già numerose.
"In seno alla commissione che presiedo abbiamo voluto ascoltare le associazioni e i giovani interessati per organizzare insieme la fase esecutiva del progetto che abbiamo ideato. - prosegue il consigliere comunale dell'Udeur - Abbiamo stabilito che dovranno essere rappresentate tematiche di rilievo sotto il profilo sociale e culturale all'interno dello spazio che l'amministrazione metterà a disposizione dei giovani. Lì potranno esprimere tutto il loro talento, evitando così di occupare in modo abusivo le aree cittadine. Proprio per questo, nell'ambito del progetto, è prevista anche una Commissione di Controllo, che avrà il compito di monitorare l'attività dei writers".
Un'iniziativa concreta dunque, che è già in dirittura d'arrivo, a soli otto mesi dall'inizio del mandato. "Il mondo giovanile è il fulcro del programma elettorale che ci ha portato alla vittoria, come più volte anche il sindaco ha ribadito - conclude Francesco Basile - per questo sono entusiasta di un'idea che riuscirà a calamitare l'attenzione del mondo giovanile verso l'arte e la cultura come luoghi in cui manifestare la propria personalità".

Nessun commento:

Posta un commento